
Cosa fare per invogliare Vostro figlio a dormire nella sua stanza?
La maggior parte dei genitori, soprattutto all’inizio, decide di dormire con il proprio bambino nella stessa stanza. Nella camera dei genitori il bambino può dormire nel proprio letto, in una culla o su un letto supplementare. Alcune persone scelgono di dormire nello stesso letto con il proprio bambino.
Indipendentemente dalla soluzione scelta, condividere la camera da letto con un bambino piccolo è estremamente conveniente, soprattutto quando il bambino si sveglia spesso di notte, ha bisogno della pappa o del cambio del pannolino. La vicinanza del bambino durante la notte migliora anche il conforto psicologico dei genitori: il bambino è sempre accanto a Voi e non dovete preoccuparVi che gli succeda qualcosa.
È ora di dormire nella propria stanza
Anche se all’inizio condividere la camera da letto con un bambino è molto conveniente, arriva un momento in cui i genitori iniziano a sognare un sonno tranquillo e indisturbato e ad avere un letto esclusivamente per loro. Questo è il momento in cui dovreste iniziare il processo di trasferimento del Vostro bambino nella sua stanza. Una tale trasformazione non è sempre facile, ma avvantaggia entrambe le parti. Il bambino diventa più autonomo e indipendente, e i genitori, dopo tante notti insonni, hanno finalmente la possibilità di un meritato riposo e rigenerazione.
Quando un bambino dovrebbe dormire nella sua stanza?
Purtroppo non esiste una risposta universale alla domanda su quando un bambino dovrebbe dormire nella propria stanza. I bambini hanno bisogni diversi e accettano i cambiamenti in modi diversi, quindi vale la pena osservare il bambino, le sue abitudini e il suo comportamento.
Gli esperti dicono che spostare un bambino nella sua stanza diventa più facile quando il bambino è un po’ più grande e più consapevole, perché è più facile per lui capire che i suoi genitori gli sono ancora vicini anche se non dormono nella stessa stanza.
Vale la pena ricordare che se provare a spostare il bambino provoca stress e pianto, è meglio aspettare e riprovare tra qualche settimana. Il letto del bambino dovrebbe essere un luogo sicuro dove rilassarsi e riposare, e non un luogo fonte di stress ed emozioni negative.
Idee per rendere lo spostamento più facile
Quando Vi preparate a trasferire Vostro figlio nella sua stanza, vale la pena assicurarVi che partecipiate all’intero processo. Se stiamo solo arredando una stanza e il bambino è già in grado di esprimere le proprie preferenze, possiamo permettergli, ad esempio, di scegliere accessori e attrezzature più piccole. Tale coinvolgimento farà sì che il bambino si abitui gradualmente alla nuova stanza e la accetti più facilmente.
Quando scegliamo i mobili per una stanza, dovremmo assicurarci che sia uno spazio attraente per il bambino. Un’ottima idea è quella di acquistare un lettino a casetta che può essere utilizzato non solo come spazio dove rilassarsi e riposare, ma anche come luogo di gioco creativo.
Un letto a casetta può rendere molto più semplice lo spostamento del bambino nella sua stanza. Il bambino avrà la possibilità di abituarsi al nuovo spazio giocando mentre decorazioni interessanti lo incoraggeranno più facilmente a trascorrere la notte nel suo lettino.
Il letto a casetta ha il materasso posizionato direttamente sopra il pavimento, quindi sarà perfetto come primo letto “adulto”. Il bambino può entrare e uscire da solo da un letto di questo tipo senza il rischio di cadere da un’altezza maggiore e di farsi male. Inoltre, il senso di fiducia in se stessi e di indipendenza migliorerà sicuramente il comfort del bambino e gli permetterà, in modo più facile, di accettare un nuovo luogo di riposo.