
Da che età si può utilizzare il lettino a casetta?
Sappiamo tutti perfettamente quanto sia importante il ruolo del sonno nella nostra vita. Questo è il periodo durante il quale il corpo umano riposa e si rigenera in modo che possa funzionare di nuovo in modo efficace il giorno successivo.
Il bisogno di sonno cambia con l’età: più giovane è il corpo, maggiore è il sonno di cui ha bisogno durante il giorno. Per quanto riguarda i neonati, il fabbisogno di sonno è di 14-17 ore al giorno, in caso di non neonati 12-15 ore, i bambini piccoli dovrebbero dormire 10-14 ore al giorno e i bambini in età scolare circa 9-10 ore al giorno.
Il sonno è un elemento estremamente importante nella vita di ogni bambino, quindi vale la pena assicurarsi che sia comodo e tranquillo.
Dove dovrebbe dormire un bambino?
Poiché le soluzioni sono molteplici, non esiste un’unica risposta corretta a questa domanda. I bambini piccoli, soprattutto nei primi mesi di vita, dormono solitamente nella camera dei genitori. Spesso hanno il proprio lettino o culla, spesso utilizzano anche un letto supplementare o condividono il letto con i genitori. Ognuna di queste soluzioni è buona se tutte le persone coinvolte – madre, padre e figlio – ne sono soddisfatte.
Tuttavia, vale la pena ricordare che i bambini che inizialmente condividono la stanza con i genitori, prima o poi inizieranno a dormire nella propria stanza. Se il trasferimento dalla camera dei genitori alla propria camera avviene abbastanza presto, il bambino utilizzerà comunque un lettino provvisti di pioli. In età leggermente più grande, il Vostro bambino può iniziare a dormire in un normale letto da “adulto”.


Lettino a casetta: a che età?
Separare il bambino dai genitori per il riposo notturno non è sempre facile. Tuttavia, vale la pena ricordare che l’indipendenza del bambino è estremamente importante e dormire nel proprio letto è uno dei passi verso l’indipendenza. Ciò non significa, ovviamente, che si debba separare forzatamente il bambino, ma è bene tenere presente che, secondo le raccomandazioni degli psicologi, i bambini tra i 18 e i 24 mesi dovrebbero essere abituati a dormire nella propria stanza.
Un bambino di età pari o superiore a un anno e mezzo può dormire in un letto senza pioli. Per rendere più agevole la trasformazione da lettino a letto grande, vale la pena scegliere un letto a casetta, che è estremamente attraente dal punto di vista visivo e piacerà sicuramente a ogni bambino.
Letto a casetta: la scelta perfetta per ogni bambino
Il letto a casetta è stato costruito secondo i principi Montessori: il materasso si trova molto in basso rispetto al pavimento. Il bambino può entrare e uscire da solo senza il rischio di cadere e farsi male.
La forma insolita rende i bambini desiderosi di utilizzare il lettino non solo di notte, ma anche di giorno, poiché è un luogo perfetto per il gioco creativo.
Se vogliamo che il bambino inizi a dormire nella sua stanza, un lettino a casetta può essere un’ottima scelta. La casa darà al bambino un ulteriore senso di sicurezza e inoltre, rispetto alla forma classica del letto dei genitori, sarà molto più attraente. Per incoraggiare il Vostro bambino ad accettare di dormire nella sua stanza, potete decorare insieme il letto. Il design del letto offre enormi possibilità, quindi vale la pena dare libero sfogo alla vostra immaginazione e renderlo uno spazio accogliente e sicuro in cui il Vostro bambino si divertirà.
Tutti i letti della nostra offerta sono realizzati in legno di pino naturale. Il materiale naturale, la finitura precisa e il design solido e ben studiato garantiscono un utilizzo sicuro e duraturo dei mobili per molti anni.