
Dividere il letto con i bambini – luci ed ombre
Convincere un bambino a dormire nel proprio letto è una sfida che molti genitori devono affrontare. Anche se dormire insieme può avere molti vantaggi e dare un senso di sicurezza e vicinanza, arriva il momento in cui il bambino dovrebbe imparare a dormire da solo.
I vantaggi di condividere il letto con il bambino
Dormire insieme ha molti vantaggi, soprattutto quando il bambino è piccolo e completamente dipendente dai genitori. Permette di costruire legami, dà un senso di vicinanza, facilita la cura notturna, garantisce comfort e sonno tranquillo. Tuttavia, con il passare del tempo, è opportuno assicurarsi che il bambino acquisisca la capacità di dormire nel proprio lettino. Questo avrà un impatto positivo sul suo sviluppo e sulla fiducia in se stesso.
Quando il bambino dovrebbe iniziare a dormire nella propria stanza?
Sfortunatamente, non esiste una risposta chiara a questa domanda. Gli esperti suggeriscono che un bambino dovrebbe iniziare a dormire nel suo letto tra i due ed i quattro anni. Tuttavia, quando decidiamo di cambiarlo, dovremmo tenere conto soprattutto della preparazione del bambino a una trasformazione così importante.

Cosa si può fare in modo che dormire nel proprio letto sia senza problemi?
Trasferire un bambino nella sua stanza è solitamente associato a molto stress, quindi in questo caso il metodo dei piccoli passi è molto più efficace di un cambiamento improvviso.
All’inizio vale la pena di abituare il bambino al cambiamento imminente e preparare adeguatamente il lettino e l’ambiente circostante. Se scegliamo un lettino a pavimento a forma di casetta, ci si può aspettare che diventi il luogo ideale per giocare e che incoraggi il bambino a dormire nella sua stanza invece che nella camera dei genitori.
I bambini adorano i letti a casetta perché dentro possono creare il loro piccolo regno. Utilizzando pannelli isolanti colorati e morbidi, cuscini fantasiosi e graziose protezioni, renderemo il lettino uno spazio attraente e confortevole in cui il bambino si sentirà sicuro e a suo agio.
Un enorme vantaggio dei modelli a forma di casetta è che il materasso è posizionato direttamente sopra il pavimento, una soluzione che garantisce maggiore sicurezza e riduce al minimo il rischio di caduta. Grazie a questo, i genitori possono stare tranquilli ed i bambini possono godersi un posto accogliente dove dormire e giocare.
È bene ricordare che durante i primi tentativi di dormire da solo, il bambino avrà bisogno della vicinanza del genitore. Potrebbe essere una buona idea dormire con il bambino nella sua stanza. La presenza di un genitore aiuterà il bambino ad adattarsi più facilmente alla nuova situazione ed a eliminare molto stress.
Quando si sceglie un lettino per la stanza del bambino, vale la pena prendere in considerazione i modelli con cassetto con funzione letto. Mettendo il materasso in un cassetto estraibile, si ottiene uno spazio aggiuntivo che permette non solo di stare vicino al bambino, ma anche di dormire comodamente. In futuro, questa soluzione sarà perfetta per i pigiama party dei bambini.
A piccoli passi verso l’obiettivo
Abituare un bambino a dormire da solo può richiedere un po’ di tempo. Qualunque siano le difficoltà incontrate, non dobbiamo dimenticare che è un processo in cui la pazienza, la coerenza ed il sostegno sono gli elementi più importanti.